44. Pulchrum : Studi in onore di Laura Meli Bassi. - (Sondrio : Bettini, 2009). - 301 p. : ill. ; 24 cm. - 28,00 €.
Gli studi raccolti nel volume sono la risposta generosa ad un desiderio condiviso, espresso dai consiglieri della Società storica valtellinese allorché la professoressa Laura Meli Bassi, sul finire del 2006, lasciò la carica di Presidente del sodalizio, che ricopriva dal 1991. Gli argomenti trattati spaziano dalla pittura - con un riguardo particolare alla produzione ligariana, al cui studio Laura si è dedicata sin dai suoi esordi - alla scultura lignea, dall'architettura alla produzione ebanistica, dal collezionismo alle esposizioni, dalla linguistica alla genealogia. (dalla Presentazione di Augusta Corbellini)Contiene: Maria Laura Meli Bassi. Una vita per le artiLaura, di Remo Bracchi Pulcrum. (Bellezza sempre antica e sempre nuova), di Remo Bracchi Gli affreschi della chiesa di Sant'Omobono di Carona, di Gianluigi Garbellini A proposito dell'ancona di San Pietro Martire a Caiolo, di Giulio Perotti I rilievi di storia di Giovanni Angelo Del Maino di Como e di Ardenno, di Daniele Pescarmona Un episodio di collezionismo: un dipinto di Fermo Stella in viaggio dal Piemonte alla Lombardia, di Sandra Sicoli Di uno stipo tardorinascimentale già appartenuto alla collezione Sertoli, di Giliana Muffatti Musselli Dimore chiavennasche di emigrati prestigiosi: Lumaga e Stampa, di Olimpia Aureggi Ariatta e Margherita Ariatta Una pala di Carlo Francesco Nuvolone da Chiavenna ad Annone, di Guido Scaramellini Pompeo Ghitti a Grosio. Conferme e nuove acquisizioni, di Gabriele Antonioli Altre novità lombarde su Andrea Pozzo, di Eugenia Bianchi Intagliatori e indoratori nella valle del Bitto. (Ovvero come si possano commettere errori e come vi si possa rimediare), di Cirillo Ruffoni Ricognizioni tra Tresivio e Pendolasco. Pietro Ligari e Michele Annoni, di Angela Dell'Oca Pietro Ligari nell'epistolario di Pietro Salis l'Inviato presso l'Archivio di Stato di Coira, di Letizia Scherini Da Rogorbello, tracce per l'attività dell'intagliatore Michele Angelo Gramatica, di Francesca Bormetti La famiglia dell'intagliatore Michele Angelo Gramatica, di Francesco Palazzi Trivelli Le tele di Alessandro Parravicini nella chiesa di San Fedele a Poggiridenti, di Claudio Ferrari e Franca Prandi Un contributo per ricordare e riscoprire Angelika Kaufmann. Artista feconda, donna colta e poliglotta, un'europea ante litteram, 1807-2007: a duecento anni dalla morte, di Renzo Fallati Spigolature ligariane, di Simonetta Coppa "Altari lignei in Valtellina di evidente influenza tedesca". Guglielmo Aurini e la riscoperta della scultura lignea d'Oltralpe in provincia di Sondrio, di Gianpaolo Angelini I "pupazzetti" dello scultore Antonio Corrado, di Bruno Ciapponi Landi Luigi Castiglioni le Milanais amico della Valtellina, di Leo Schena I primi 10 anni della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese per la crescita sociale e culturale della provincia di Sondrio, di Francesco Guicciari Bibliografia degli scritti di Laura Meli Bassi, a cura di Pier Carlo Della Ferrera |